Pose per book fotografico all'aperto
Credere che basti assumere corrette pose per un book fotografico all’aperto sia solo una questione di "postura" è molto ma molto sbagliato. La gestione delle pose è una skill fondamentale che ogni fotografo che voglia definirsi tale, deve essere in grado di gestire. Ogni persona è diversa, tutti noi abbiamo dei punti di forza e dei punti deboli. Avere capacità nella gestione delle pose consente al fotografo di enfatizzare i punti di forza e minimizzare i punti deboli.
Comunemente, si pensa che, soprattutto per chi è alle prime esperienze e ancora non sa bene come muoversi, posare per un servizio fotografico in esterna sia più semplice rispetto a posare per uno shooting in Sala Posa. Nulla di più sbagliato!
Questo principalmente perché mentre in uno studio fotografico i riflettori sono letteralmente puntati sul soggetto che si staglia su uno sfondo neutro, in esterna il soggetto è inserito in un ambiente che lo contestualizza, come può essere la città, un parco, la spiaggia e via dicendo. Pose per Book Fotografico all’aperto: pose fotografiche per foto donne. Come mettersi in posa per un servizio fotografico e posare per il book fotografico
Ti potrebbe interessare anche:
CONTATTAMI SUBITO
Pose per book fotografico all'aperto
Posare in studio o in esterna
Di fatto, è certo che in Sala Posa il soggetto ritratto è il centro assoluto dell’attenzione: non ci sono elementi di disturbo, distrazioni, per cui chi osserva l’immagine nota anche i più piccoli dettagli.
Per questo, in studio è importantissima la posa di una modella, più che la sua presenza fisica. Non basta essere “semplicemente” belle se non ci si sa muovere a dovere. Il risultato sarebbe un’immagine piatta e statica, di una bella ragazza, sicuramente, ma nulla di più.
La posa fotografica aggiunge quel quid in più che dà senso, movimento, vita al soggetto.
Pose per foto donne
In Esterna, il soggetto ritratto oggetto della nostra fotografia viene inserito in un contesto ben preciso, infatti si parla di fotografia ambientata. Gli elementi a contorno del nostro modello o modella, vanno a rappresentare elementi della storia stessa.
L’intero racconto che ne emerge guardando la foto troverà elementi di arricchimento proprio in queste componenti che si trovano sullo sfondo e fanno da contorno al soggetto. Lo sfondo però non è sufficiente. Occorre che anche la modella che viene fotografata sia conforme e in linea con il mood dell’ambiente in cui viene calata. Sia nell’abbigliamento, sia nel makup e nelle espressioni.
Ogni elemento della foto deve concorrere a costruire uno stesso significato. Come mettersi in posa per un servizio fotografico pose per book fotografico all’aperto pose per foto donne come mettersi in posa per un servizio fotografico come posare per il book fotografico pose fotografiche per donne
Pose fotografiche per donne
Nello specifico quando fotografo una donna, mi piace che indossi una gonna perché sottolinea un senso di femminilità e di dolcezza al tempo stesso. Questo outfit specialmente nel caso di una minigonna, richiede una serie di accortezze. Solitamente la modella per esempio non posa con le gambe rivolte alla fotocamera, ma si tende a farla posare con le gambe unite e girate leggermente verso destra o sinistra.
Quando invece si vuole trasmettere un senso di libertà, di affermazione femminile, di decisione e anche di ribellione allora solitamente considero che la modella possa posare con il busto rivolto verso di me e con le gambe allargate.
In questo caso, la modella dovrà prendere il lembo della gonna con la mano e spingere la gonna verso il basso in modo da assicurare una corretta e appropriata copertura delle parti intime.
Pose per book fotografico all'aperto
Realizzare lo shooting fotografico in esterna non è più facile rispetto a quanto accade in studio. Anzi in studio solitamente c’è un’atmosfera più privata e lontana da persone che eventualmente si fermano a guardare.
Per realizzare un servizio fotografico in esterna, la modella deve essere in grado di gestire lo stress dovuto all’attenzione dei passanti.
Cosa che spesso porta a perdere la concentrazione allungando i tempi di realizzazione dello shooting fotografico e a volte pesa anche sull’intensità delle espressioni. Un altro elemento da considerare riguarda le limitazioni nel cambio di outfit.
Molto spesso infatti la varietà di foto che si possono realizzare in un servizio fotografico in esterna è molto più limitata rispetto a quanto si riesce ad avere in uno studio fotografico. Quindi anche questo è un elemento da tenere in considerazione quando si pianifica uno shooting fotografico con una modella.
Il linguaggio del corpo in fotografia
La posizione delle braccia, e delle gambe assumono un ruolo molto importante. Per esempio è importante che entrambe le mani siano in qualche modo visibili o almeno percepibili per evitare che la foto dia la sensazione che il soggetto sia “monco”. Inoltre avere le braccia conserte trasmette un senso di chiusura, di protezione, di distanza rispetto a chi guarderà la foto.
Quindi una foto con la modella a braccia conserte andrà benissimo qualora si voglia raccontare una storia di disagio, di rottura quale potrebbe essere un litigio tra due persone, un disaccordo.
Contrariamente quando si vuole raccontare unione, ricerca, partecipazione le braccia devono essere aperte possibilmente creando una forma a triangolo che guidi lo sguardo verso la parte centrale del busto della modella.
Come mettersi in posa per un servizio fotografico
Un trucco che solitamente suggerisco alle modelle che vengono nel mio studio per un servizio fotografico, è quello di respirare con la bocca.
In questo modo la bocca risulta essere leggermente aperta togliendo quella sensazione di chiusura, e disagio che invece si percepisce quando la modella posa con la bocca chiusa e le labbra completamente serrate.
Sono questi piccoli accorgimenti che poi faranno una grande differenza nel risultato finale della fotografia.



Altri suggerimenti per la posa in un servizio fotografico
Un trucco che solitamente condivido con le modelle non professioniste è quello di fare attenzione alla gestione del baricentro del corpo. In altre parole quando non ci si sente a proprio agio, si tende ad arretrare con il corpo.
Questo porta a far “incassare” la testa sul collo. In questi casi bisogna spingere il mento in avanti in modo da accentuare la separazione tra il mento e il collo.
Sebbene possa sembrare una posa un po’ strana, quando si guarderà la foto (che è una rappresentazione a due dimensioni della realtà) questo piccolo accorgimento produce notevoli miglioramenti nell’armonia generale della foto risultante.
Rilassatevi prima di iniziare un servizio fotografico
Potrebbe sembrare superfluo, ma bisogna ricordarsi di rilassarsi prima di iniziare a posare per un servizio fotografico indipendentemente che sia in esterna oppure in uno studio fotografico.
L’emozione del momento e dell’esperienza fotografica non gioca a favore. La consapevolezza di queste situazioni di disagio se opportunamente gestite si possono risolvere molto facilmente a tutto beneficio della fotografia che ne viene fuori.
pose per book fotografico all’aperto pose per foto donne come mettersi in posa per un servizio fotografico come posare per il book fotografico pose fotografiche per donne fotografo milano fotografo puglia fotografo bari pose per book fotografico all’aperto pose per foto donne come mettersi in posa per un servizio fotografico come posare per il book fotografico pose fotografiche per donne pose per foto donne come mettersi in posa per un servizio fotografico come posare per il book fotografico